Collocamenti forzati e misure coercitive a scopo assistenziale: una materia da insegnare in classe
La piattaforma «Volti della memoria» offre file didattici per le scuole secondarie I e II, che possono essere scaricati gratuitamente in formato PDF.
Questo capitolo della storia svizzera merita di essere insegnato nelle scuole: ne sono convinti sia le persone che hanno subito collocamenti forzati e misure coercitive, sia i ricercatori.
Gli insegnanti delle scuole secondarie I e II troveranno sul sito «Volti della memoria» alcune risorse didattiche che mettono a contatto diretto gli studenti con le persone oggetto di misure coercitive e i loro familiari attraverso cortometraggi, fotografie, registrazioni audio e testi esplicativi. Inoltre, un terminale multimediale creato dall'associazione «Volti della memoria» accompagna gli utenti alla mostra permanente del Museo Nazionale Svizzero di Zurigo.
I dossier didattici, elaborati da Hans Utz dell'Alta Scuola Pedagogica di Lucerna, sono stati concepiti in modo tale da essere impiegati in tre o cinque ore di lezione e permettere anche di approfondire ulteriormente la tematica. Si basano sulle competenze che figurano nei piani di studi e possono essere adattati agli studenti. Inoltre, possono essere stampati o scaricati sui dispositivi digitali degli studenti, per lavorare individualmente o in gruppo. Sono comunque accompagnati da un dossier per l'insegnante.
Dossier pedagogico Secondario I
Dossier pedagogico Secondario II
Qui troverete le risposte alle domande piĂą frequenti
Saremo lieti di ricevere le relazioni sull'uso del materiale pedagogico offerto.